Home Mondiale Enduro PRIMA TAPPA DEL MONDIALE ENDURO A FAFE IN PORTOGALLO: UN INIZIO PROMETTENTE...

PRIMA TAPPA DEL MONDIALE ENDURO A FAFE IN PORTOGALLO: UN INIZIO PROMETTENTE PER IL TEAM LUNIGIANA

Fafe, nel cuore verde del Minho settentrionale, ha ospitato il debutto stagionale dell’EnduroGP 2025. Località nota per la sua storia legata ai rally e al motociclismo, è immersa in un paesaggio collinare che ha offerto lo scenario ideale per la prima, impegnativa prova del Mondiale Enduro, disputata dal 5 al 7 aprile. L’evento è stato organizzato con cura dal Moto Club Natureza Alternativa Associação Cultural Desportiva e ha visto in gara oltre 150 piloti provenienti da tutto il mondo.

UN PERCORSO VERO DA MONDIALE
Dopo il SuperTest serale di venerdì 4 aprile, disputato in parallelo su un tracciato da 800 metri, il weekend si è sviluppato su un percorso ad anello di 63 km da ripetere tre volte al giorno, per un totale di 378 km nei due giorni di gara e ben 120 km di prove speciali:

Extreme Test: 1.800 metri, 3 passaggi al giorno, per 10,8 km complessivi
Cross Test: 6,6 km, 3 ripetizioni al giorno, per un totale di 59,7 km
Enduro Test: 5,5 km x 3, per un totale di 49,5 km

Un mix di terreno fangoso, rocce, tratti veloci e zone altamente tecniche che ha messo alla prova non solo la resistenza fisica e mentale dei piloti, ma anche l’affidabilità delle moto e la strategia dei team..

VENERDÌ – IL SUPERTEST: UN’ANTEPRIMA SPETTACOLARE
Ad aprire le danze è stato il consueto SuperTest serale del venerdì, disputato in notturna su un breve tracciato tecnico e spettacolare, affrontato in modalità “parallela” due a due. Nicola Salvini ha chiuso al 17° posto nella categoria Youth, mentre Marc Sans ha portato a casa un 31° tempo assoluto e la nona posizione nella classe E3. Una prima presa di contatto positiva, che ha permesso ai piloti del Team Lunigiana Enduro di rompere il ghiaccio in vista delle due vere giornate di battaglia.

SABATO – DIFFICOLTÀ PER SALVINI, REGOLARITÀ PER SANS
La prima giornata di gara ha messo subito in evidenza la selettività del tracciato. Nicola Salvini, al debutto nel Mondiale e ancora in fase di affinamento con la sua 125, ha affrontato un sabato in salita: problemi nelle prime speciali lo hanno rallentato, e pur migliorando il passo nel corso della giornata – centrando anche un 6° tempo di categoria – ha chiuso 15° nella Youth, racimolando soltanto un punto. Una prestazione condizionata dalle difficoltà iniziali, che però ha mostrato sprazzi del suo potenziale.
Marc Sans, dal canto suo, ha adottato un passo costante e intelligente. Il pilota spagnolo ha chiuso 30° assoluto e 9° nella E3, portando a casa punti importanti in un contesto altamente competitivo, caratterizzato da tracciati lunghi, scivolosi e resi ancor più complicati dal meteo incerto.
Immagine
DOMENICA – IL RISCATTO: SALVINI ENTRA NELLA TOP TEN, SANS SALE
Il terreno appesantito non ha impedito ai due portacolori del Team Lunigiana di migliorarsi nettamente nella seconda giornata. Nicola Salvini ha trovato ritmo e fiducia, lottando per tutta la giornata nel gruppo dei migliori della Youth: ha chiuso 10°, firmando tre ottimi settimi tempi di speciale e contenendo i distacchi da piloti ben più esperti. Un risultato che evidenzia la sua crescita e lascia ben sperare per i prossimi appuntamenti.
Anche Marc Sans ha alzato il livello della propria prestazione. Con due quarti tempi di categoria in prova speciale, ha chiuso 22° assoluto e 8° nella E3, confermando un miglior feeling con il tracciato e un passo gara in costante evoluzione.

CLASSIFICA MONDIALE DOPO IL ROUND DI FAFE: TUTTO ANCORA APERTO
Dopo il primo round, la classifica del Mondiale Youth vede Nicola Salvini all’11° posto con 7 punti. Un piazzamento che sta un po’ stretto al giovane pilota lunigianese, penalizzato dal risultato del sabato: se non avesse incontrato difficoltà nella prima giornata, sarebbe già nella top ten. Il nono posto in classifica dista soltanto 4 punti, un margine assolutamente recuperabile già nella prossima gara.
In classe E3, Marc Sans è 9° con 15 punti, ma con gli stessi punti dell’ottavo in graduatoria, che lo precede unicamente per via di un piazzamento migliore ottenuto domenica. Anche per lui le prospettive sono interessanti, con la consapevolezza che, mantenendo la regolarità e affinando ulteriormente la strategia nelle speciali più tecniche, potrà puntare con decisione alle posizioni di vertice.

Questo è il bilancio del fine settimana portoghese del Team Manager Gianni Belloni: «È stato un debutto duro, come sempre nel Mondiale, ma torniamo a casa con un buon bilancio – ha commentato –. Sabato abbiamo sofferto un po’ con Salvini, anche perché è ancora all’inizio della preparazione: ha ricevuto la moto a fine gennaio, quindi paga un po’ di rodaggio. Domenica però ha fatto vedere ottime cose, specie nell’estrema, dove ha segnato il quarto tempo. E soprattutto ha chiuso in top ten, che è un bel segnale. Sans ha gestito con intelligenza: due quarti tempi domenica, una bella costanza e un buon piazzamento in classifica generale. C’è tanto da migliorare, ma anche tanto su cui costruire. La stagione è appena iniziata, e siamo già lì, a ridosso dei migliori»