Home Mondiale Enduro IL TEAM OSELLINI HUSQVARNA MOTORCYCLES SUGLI SCUDI ANCHE NELLA SECONDA PROVA DEL...

IL TEAM OSELLINI HUSQVARNA MOTORCYCLES SUGLI SCUDI ANCHE NELLA SECONDA PROVA DEL CAMPIONATO EUROPEO ENDURO A FAFE IN PORTOGALLO

Ottima prova del Team Osellini Husqvarna Motorcycles anche nella seconda prova del Campionato Europeo Enduro, andata in scena nel weekend del 4-6 aprile nuovamente in Portogallo, ma nella cittadina di Fafe, in concomitanza con la prova d’apertura del Campionato Mondiale FIM EnduroGP.

Diciamo subito che nella classe Youth Niko Guastini ha infatti vinto la giornata di sabato al termine di una prova strepitosa.
Domenica non è riuscito a ripetersi finendo settimo per alcune scivolate nelle speciali divenute al limite della praticabilità per il fango e la pioggia che non ha lasciato tregua alla gara se non solo nella prima mattinata di domenica.
Ottima prova anche per il diciasettenne slovacco Tomas
Merasicky; sabato ottavo e domenica settimo anche lui impegnato nella classe Youth. Merasicky ha così confermato la propria crescita alla sua sola seconda stagione nell’enduro dopo aver lasciato il minicross del campionato nazionale slovacco alle fine del 2023 per trasferirsi a Piacenza nella factory della squadra di Piero Osellini coordinato dal responsabile tecnico Cristian Armelloni.

Da sottolineare per il Team Oselini Husqvarna Motorcycles l’assenza di Lorenzo Macoritto per ma microfrattura alla tibia sinistra patita nel round d’apertura dell’Europeo a Santiago do Cacém.

Non è stata una gara facile soprattutto per i forti continui scrosci di pioggia che hanno reso particolarmente impegnativo e scivoloso il percorso
con anche i migliori piloti che sono incappati in diversi errori, scivolate, cadute.

Ottima in ogni caso l’organizzazione affidata al locale Moto Club Natureza Alternativa Associação Cultural Desportiva di Fafe che ha predisposto il SunperTest venerdì sera alle ore 20.00 a cui non hanno però partecipato per Regolamento i piloti del Campionato Europeo.

Il percorso di 63 km. è. stato ripetuto 3 volte a giornata per totali 183 a frazione per totali 378 km. nei due giorni. Tre le differenti speciali a giro affrontate nel seguente ordine: Extreme Test 1800 mt x 3 volte a giornata x totali 5.4 km. a giornata; Cross Test 6.6 km. sempre 3 volte per totali 18.9 km a giornata; Enduro Test 5.5 km., tre volte per totali 16.5 km. a giornata. Complessivamente i km. della Extreme Test nei due giorni sono stati km. 10.800 km.; Cross Test nei due giorni km. 59.700; Enduro Test nei due giorni 49.500. Complessivamente i Km. di speciali nelle due giornate sono stati 120 su un percorso di 378 KM. Il territorio è prevalentemente collinare, con numerose vallate attraversate da fiumi e torrenti. Fafe si trova tra due grandi aree montuose: a nord-ovest i rilievi del Monte do Viso e a sud-est i primi contrafforti della Serra da Cabreira, con vegetazione tipica atlantica, abbondanza di querce, castagni, pini, eucalipti.

Fafe è un centro amministrativo di recente costituzione (XIX secolo), dove sono ben visibili i segni dell’emigrazione, che tra il XVIII e il XIX secolo portò molti dei propri abitanti in Brasile. Di ritorno nella loro terra natia, fecero costruire palazzi, l’architettonica e sede municipale è caratterizzata dalla calçada portuguesa che è una tipologia di pavimentazione tradizionale in pietra la cui dimensione estetica pittorica esalta lo spazio con fondo a mosaico realizzata mediante la composizione artistica di ciottoli più o meno regolari di pietra bianca e nera come le case signorili della città.
Geograficamente Fafe è un comune portoghese situato nella regione del Nord, nel distretto di Braga, parte della sub-regione del Ave.

Ora il Team Osellini Husqvarna Motorcycles si prenderà qualche settimana di riposo per preparare al meglio il prossimo impegno con gli Assolti d’Italia Enduro del 10-11 maggio in Toscana a Massa Marittima (GR).

PIERO OSELLINI | Team Manager
“Certamente potevamo dare di più ma la durezza del percorso, pioggia in continuazione e fango ci hanno messo a dura a prova! Diciamo che eravamo partiti con ottime prospettive. Purtroppo, però, siamo stati penalizzati come tutti dall’imprevedibilità delle condizioni meteo. Guastini ha comunque disputato un’ottima prova, come pure Merasicky. Ora testa bassa a lavorare perché dobbiamo dare di più, soprattutto quando rientrerà Macoritto leader della classifica degli Assoluti nella 250 2T. Il mio grazie sincero a Husqvarna Motorcycles, allo staff dei nostri tecnici coordinati da Cristian Armelloni che hanno svolto un ottimo lavoro. Colgo l’occasione per ringraziare sempre tutti i nostri sponsor a partner tecnici”.