Home Breaking news IL TEAM OSELLINI HUSQVARNA MOTORCYCLES PRONTO PER AFFRONTARE L’APERTURA DEL CAMPIONATO EUROPEO...

IL TEAM OSELLINI HUSQVARNA MOTORCYCLES PRONTO PER AFFRONTARE L’APERTURA DEL CAMPIONATO EUROPEO ENDURO 2025 CON UNA PRIMA DOPPIA TRASFERTA DI DUE PROVE IN PORTOGALLO

Portogallo nel sud in Algarve a Santiago do Cacém, subito la settimana successiva nuovamente nella penisola della Lusitania, però nel nord, a Fafe nel distretto di Braga nelle vicinanze del confine con la Spagna.
Poi, dopo quasi tre mesi, a metà luglio in Ungheria a Nagytarcsa, infine, l’ultima quarta prova in Italia a Grado a metà ottobre.
Questo il programma del di partecipazione del Team Osellini Husqvarna Motorcycles al Campionato Europeo Enduro, il cui impegno comprenderà sempre i Campionati Assoluti d’Italia e la presenza al Gran Premio d’Italia di Darfo Boario Terme (BS).

Un calendario intenso per la formazione piacentina di Piero Osellini che schiererà tre piloti: Lorenzo Macoritto in sella alla Husqvarna TE 250 2T nella classe E1, Niko Guastini su Husqvarna XC-W 125 2T e il diciassettenne slovacco Tomas Merasicky su Husqvarna
XC-W 125 2T nella classe Youth.

Dunque si parte e, sarà un inizio di stagione ricco di impegno, perché dopo le prime due prove degli Assoluti d’Italia di marzo Colliano (SA) e Camaiore (LU), il Team Osellini Husqvarna Motorcycles, affronterà la trasferta delle prime due prove in Portogallo.
Si inizierà a Santiago do Cacém il 29-30 marzo, per spostarsi subito a Fafe con la gara che si disputerà il 4-5-6- aprile, abbinata alla prova d’apertura del Campionato Mondiale EnduroGP.

A Santiago do Cacém i piloti troveranno sul percorso ostacoli sul percorso di ogni tipo, con temperature nella regione dell’Algarve di avanzata primavera, speciali su sabbia in abbondanza, polvere, per un impegno e tensione al massimo, nella speranza con il massimo impegno per il Team Osellini Husqvarna Motorycles di possibili grosse soddisfazioni.

La gara sarà organizzata dall’Associação Motor Sport Vila Nova Santo André con epicentro della prova a Santiago do Cacém su una collina sulla cui la sommità trova in posizione dominante il castello di origine araba e ricostruito dai Templari con doppia cinta di mura turrite. A fianco del castello c’è la Igreja Matrix del XIII secolo ricostruita alla fine del XVIII. Nel centro dell’abitato c’è il Museu Regional con una sezione riguardante la produzione del sughero. A 2 km si trovano le rovine dell’antico insediamento romano di Mirobriga. La cittadina è famosa per la produzione di sughero di cui è ricca di alberi di boschi in tutta la zona per circa 100 km.
Venerdì 28 marzo si disputerà il SuperTest dalle ore 19.00 su tracciato di 600 metri con ostacoli artificiali, disegnato all’interno del paddock illuminato a giorno.
Il percorso di 50 km sarà ripetuto tre volte per totali 150 km. a giornata e nei due giorni di 300 km.
All’interno del percorso tre differenti speciali da ripetere sempre 3 volte a giornata: Cross Test di 4.2 Km., Enduro Test-1 di 5 Km., Extreme Test di 1.2 km., con un totale di 9 speciali sabato a cui aggiungere il SuperTest della serata di venerdì, le 9 prove cronometrate di domenica per un totale di 19 speciali nelle due giornate.

Macoritto nella classe E1 lavorerà con l’obiettivo di centrare il miglior risultato possibile. Dopo aver dominato le prime tre giornate giornate di gara degli Assoluti d’Italia della classe 250 2T (è finito in quarta posizione nel Day-1 di Colliano per problemi alla candela.n.d.r.) ribadendo la propria leadership nella classifica tricolore di classe, Macoritto vorrà concretizzare al massimo il valore dell’impegno messo in gara alla ricerca del risultato grosso.
Stesso discorso per Guastini; giovane pilota inserito quest’anno nel Progetto Pata Talenti Azzurri FMI sarà impegnato nella classe Youth in una sfida particolare perché Guastini correrà nonostante una microfrattura al piede sinistro riportata a Camaiore. Vero che il percorso e le speciali saranno da scoprire per tutti i piloti e team, però credo che i valori in campo visti sino a Camaiore verranno rispecchiati e riproposti anche nel weekend portoghese. Ciò significa che il Team Osellini Husqvarna Motorcycles partirà per aggiudicarsi risultati di alto livello, obiettivo valido per ogni trasferta stagionale.

Da Tomas Merasicky nessuna pretesa, il giovane pilota ex crossista passato lo scorso anno all’enduro gara dopo gara continuerà a fare esperienza partecipando al Campionato Europeo con il solo obiettivo di non strafare pensando solo a correre in scioltezza senza eccedere ed evitare cadute dovute all’eccessiva voglia di dimostrare tutto il proprio valore.

Chi vorrà seguire in diretta via web la prima prova del Campionato Europeo lo potrà fare a questi indirizzo:
https://motorsportsantoandre.pt

Per la seconda prova, abbinata al Campionato Mondiale EnduroGP, questo è l’indirizzo:
https://www.endurogp.com 

PIERO OSELLINI | Team Manager
“Macoritto e Guastini a cui si è aggiunto Merasicky, quest’ultimo anch’esso a tutto l’Europeo Youth, hanno lavorato tutti molto bene in questi mesi invernali su diversi tracciati effettuando test tecnici di sviluppo su tracciati specifici e simulazioni su terreni misti tra Cross Test, Enduro Test, Extreme Test. Il lavoro tecnico è stato ampliato sulle nuove Husqvarna dal nostro responsabile tecnico Cristian Armelloni con ottimi riscontri; per cui siamo molto fiduciosi. Adesso si inizia a fare sul serio perché in due settimane avremo le prime due prove del Campionato Europeo che resta il nostro principe obiettivo nella consapevolezza di avere tutto ciò che serve per essere competitivi. Macoritto ha brillato in tutte le simulazioni di speciali confermando di possedere il giusto mix di esperienza per puntare a grandi risultati come hanno dimostrato le sue ultime tre vittorie consecutive agli Assoluti d’Italia a marzo. Guastini e Merasicky, hanno dimostrato una buona crescita, adattandosi perfettamente alle rispettive nuove moto. Ci attendiamo di vederli costantemente sul podio e nelle posizioni che contano. Abbiamo costruito attorno ai nostri piloti una squadra di esperienza e molto motivata per una stagione che ci auguriamo possa darci grandi soddisfazioni e ripagare il supporto di Husqvarna Motorcycles, dei nostri Sponsor e dei preziosissimi Partner tecnici”.