Home Breaking news GARA IN SALITA PER IL TEAM OSELLINI HUSQVARNA MOTORCYCLES NELL’ESORDIO DEL CAMPIONATO...

GARA IN SALITA PER IL TEAM OSELLINI HUSQVARNA MOTORCYCLES NELL’ESORDIO DEL CAMPIONATO EUROPEO ENDURO IN PORTOGLLO

Lorenzo Macoritto sabato costretto al ritiro per infortunio ma domenica mentre era quarto a tre speciali dal termine si è fermato per il riacutizzarsi del dolore alla tibia sinistra con Niko Guastini a un che sale sul terzo gradino del podio della classe Youth e Tomas Merasicky sfiora d’un soffio la top ten

Weekend del 29-30 marzo da una parte sfortunato, dall’altra tutto sommato positivo per Team Osellini Husqvarna Motorcycles in Portogallo a Santiago do Cacém, nella prova d’apertura del Campionato Europeo Enduro disputata nel weekend del29-30 marzo.

Dopo le ottime aspettative della vigilia da parte della formazione piacentina guidata da Piero Osellini, coordinata sul campo gara dal responsabile tecnico Cristian Armelloni, è purtroppo caduta una brutta tegola per Lorenzo Macoritto costretto al ritiro nel primo giorno di gara di sabato per le conseguenze di un infortunio, come pure domenica.

La squadra è stata presente a Santiago do Cacém con Lorenzo Macoritto in sella alla Husqvarna TE 250 2T nella classe E1, Niko Guastini su Husqvarna XC-W 125 2T e il diciassettenne slovacco Tomas Merasicky su Husqvarna XC-W 125 2T nella classe Youth.

Questa volta partiamo dal buon vecchio senso comune; anziché dal sapore di un sicuro podio meglio concentrarsi in particolare su un’espressione che è familiare a tutti e che spesso viene citata per definire un atteggiamento generale verso la vita e anche una strategia per stare bene: il celeberrimo “bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto”. Il buon senso comune sollecita insistentemente un certo tipo di atteggiamento: “Guarda sempre il bicchiere mezzo pieno, non quello mezzo vuoto”. Così sarà più facile affrontare le difficoltà e superare i problemi. Ed ha le sue buone ragioni: fermarsi sul colpo di fronte alle difficoltà o crogiolarsi in un vittimismo impotente sicuramente non è un buon modo di affrontare i problemi.

Lorenzo Macoritto, al via tra i favoriti per la vittoria della Classifica Assoluta del Campionato Europeo in sella alla Husqvarna in sella alla Husqvarna TE 250 2T del Team Osellini Husqvarna Motorcycles, è stato purtroppo costretto sabato al ritiro mentre si trovava nelle posizioni di testa della propria classe E1.
Una sfortuna davvero sfacciata perché Macoritto ha accusato un forte dolore alla tibia sinistra causa una microfrattura riportata la settimana precedente la gara lusitana nella prova di Fanna (PD), quest’ultima valida per il Campionato Italiano Under 23/Senior a cui il pilota friulano aveva deciso di partecipare proprio per prepararsi al meglio in vista del round d’apertura dell’Europeo di Santiago do Cacém.
Un’autentica beffa del destino questo episodio sfortunato per Macoritto che in Portogallo non ha potuto raccogliere neppure un punto nonostante la superiorità messa in mostra nei Campionati Assoluti d’Italia in cui è al comando della classe 250 2T con tre vittorie su quattro e una quarta posizione, quest’ultima causata da un problema alla candela in una speciale della prova d’apertura di Colliano (SA).

“Sabato è stata una giornata difficile” – Macoritto, ha raccontato – “Mi spiace molto per la squadra perché potevo portare a casa dei bei punti per il campionato in un confronto emozionante con Roni Kytonen e Mickael Persson perché loro non prenderanno più parte alle prossime prove dell’Europeo per gli impegni con il Mondiale lasciandomi la possibilità di recuperare il terreno perso. Avevamo lavorato davvero bene per preparare questa prova; peccato che sabato sia andata così”
Macoritto, domenica ho stretto i denti ed è ripartito ottenendo questi ottimi risultati nelle 9 speciali: 4° nella Enduro-Test-1 e Cross-Tst-1, 5° Extreme Test-1 mantenendo la 4° posizione assoluta di classe. Nuovamente 4° nella EnduroTest-2, 6° nel Cross-Test-2, strepitoso 3° nella ExtremeTest-2. Quarto dopo sette speciali si è però ritirato per il dolore alla gamba sinistra.

Ottimo terzo sabato e sempre nella top five delle 9 speciali disputate, Guastini, domenica ha attaccato dall’inizio alla fine. 5° alla Enduro-Test-1, 8° Cross-Test-1, 6°Extreme-Test-1, 2° EnduroTest-2, 4°CrossTest-2, 4° ExtremeTest-2,

Decisamente meglio domenica anche Tom Meraskcky 12° Assoluto nella generale Youth dopo la EnduroTest-2.

PIERO OSELLINI | Team Manager
“Andiamo a Fafe per la seconda prova del Campionato Europeo ancora più motivati. Purtroppo non potremo però contare sulla presenza di Macoritto. Insieme a lui e ai medici portoghesi, abbiamo preso, nostro malgrado, di lasciarlo a riposo. Rientrerà subito lunedì in Italia per curacrsi al meglio come gli hanno gli è stato consigliato anche dallo staff FMI con cui ci siamo messi in contatto, con terapie specifiche di laser e meso terapia ma, soprattutto, riposo assoluto per almeno tre settimane. Diciamo che lui ha provato a correre. È stato coraggioso e grande; ma non vogliamo assolutamente aggravare la situazione. Così avrà tutto il tempo per rientrare a metà maggio per la prossima gara degli Assolti d’Italia per confermare la propria leadership tricolore nella classe 250 2T. Devo dire che sono andati tutti molto bene i giovanissimi della squadra Osellini Husqvarna Motorcycles nella classe Youth. Guastini è stato strepitoso domenica finendo terzo e quarto sabato, nonostante le non perfette condizioni fisiche perché due settimane fa alla gara degli Assoluti di Camaiore camminava ancora con l’aiuto delle stampelle. Buona prestazione anche il diciasettenne Meresicky che continua il proprio percorso di apprendistato e crescita nell’enduro anche se in alcune speciali, pur risultando molto veloce, commette ancora molti errori. È solo questione di tempo e di continuare a fare esperienza come da nostri programmi con lui”.